top of page

QUANDO IL GIUDICE È TENUTO A NOMINARE UN CURATORE SPECIALE AL MINORE

Nei giudizi che riguardano i minori e che abbiano ad oggetto provvedimenti limitativi o eliminativi della responsabilità genitoriale, ai sensi degli artt. 330 c.c., e segg., in forza del combinato disposto dell’art. 336 c.c., commi 4 e 1, è necessario che il giudice di merito provveda alla nomina di un curatore speciale al minore, ai sensi dell’art. 78 c.p.c., che provvederà, a sua volta, a munire il minore medesimo di un difensore, ai sensi dell’art. 336 c.c., comma 4; la violazione di tale disposizione determina la nullità del procedimento di secondo grado, ex art. 354 c.p.c., comma 1, con rimessione della causa al primo giudice, ai sensi dell’art. 383 c.p., comma 3, perché provveda all'integrazione del contraddittorio. Negli altri giudizi che riguardano i minori, la tutela di questi ultimi si realizza mediante l'ascolto del minore nei casi previsti dalla legge, senza necessità di nomina di un curatore speciale e/o di un difensore, costituendo violazione del principio del contraddittorio e dei diritti del minore il suo mancato ascolto, quando non sia sorretto da un'espressa motivazione sull'assenza di discernimento, tale da giustificarne l'omissione, a meno che la nomina di un curatore speciale e/o di un difensore non sia espressamente prevista dalla legge.

Cass. Civ., Sez. I, Ord., 25 gennaio 2021, n. 1471

Post recenti

Mostra tutti
Amministrazione di sostegno

Per l’apertura dell’amministrazione di sostegno deve anzitutto considerarsi la volontà del beneficiario, salvo il caso in cui egli...

 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

0516447841

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Facebook

©2020 di STUDIO LEGALE ASSOCIATO AVV. ELENA ALVISI AVV. EUGENIA DURANTI. Creato con Wix.com

bottom of page